CorsdAltFormazionin CriminalisticApplicata

Crime Scene Evaluation, Analysis and Reconstruction

Descrizione:
La RA.SE.T. “Formazione Ricerca e Sviluppo” propone un Corso teorico/pratico, “Hands-On”sulle più recenti e principali tecniche diAnalisi della Scena del Crimine e Crime Scene Reconstraction. Il Corso è articolato su 6 incontri a cadenza mensile.

Obiettivo
Il programma del corso è stato progettato ed articolato in modo tale da poter trasmettere ai partecipanti il bagaglio tecnico/teorico necessario sia per affrontare con le dovute conoscenze la scena (per l’operatore delle Forze di Polizia) sia per operare con le necessarie  competenze nell’ambito delle indagini difensive, delle consulenze e delle perizie (per il CTP ed il Perito).

Moduli Formativi:

• MODULO 1: Evidenziazione Impronte Latenti 14 - 15 Aprile 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Introduzione all’Evidenziazione delle Impronte Latenti • La Ricerca dei Frammenti Latenti • Polveri Dattiloscopiche: Le Differenti Tipologie • Prodotti Chimici per l’evidenziazione delle Impronte • Superfici Porose: DFO, Indanedione e Ninidrina • Superfici NON Porose: Cianoacrilato e Coloranti post-trattamento • SPR e Sospensioni • Superfici Adesive • Asportazione delle Impronte

• MODULO 2: Fotegrafia Forense 14 - 15 Maggio 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Funzionamento degli Apparati Fotografici • Le Ottiche • Esposizione, Tempi, Diaframmi • Pose Lunghe e Profondità di Campo • Macrofotografia • Foto-documentazione delle Tracce Fluorescenti e del Luminol • Foto-documentazione della Scena • Esercitazione Pratica: Documentazione della Scena e delle Tracce

• MODULO 3: Traccia Biologica - Introduzione alla Genetica Forense 18 - 19 Giugno 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Introduzione alla Genetica Forense • Contaminazione, Ruolo del CSI e Utilizzo dei DPI; Tecniche di Ricerca delle Tracce Biologiche (Luci Forensi e Prodotti Chimici) • Identificazione della Traccia (Test Presuntivi e Confermativi) • Raccolta/Campionamento della Traccia • Tecniche di Conservazione del Campione/Reperto

• MODULO 4: Dattiloscopia Forense 28 - 29 Luglio 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Caratteristiche Strutturali dell’Impronta Papillare • Cenni Storici sull’Identificazione Personale • I Sistemi di Linee, Centri di Figura e Delta • Archetipi Dattiloscopici •Identificazione delle Minuzie • Giudizio di Utilizzabilità dei Frammenti • Confronto Dattiloscopico delle Impronte

• MODULO 5: Tracce Ematiche 02 - 03 Settembre 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Cenni di Bloodstain Pattern Analysis • Confronto tra Tecniche di Ricerca e Tecniche di Evidenziazione Tecniche di Ricerca del Sangue • Tecniche di Ricerca del Sangue (Luminol e Lumiscene) • Tecniche di Evidenziazione (Amido Black, Hungarian Red, Aqueous Leuco Crystal Violet -ALVC- ecc.)

• MODULO 6: Consulenza Tecnica e Perizia - Esame Finale 01 - 02 Ottobre 2023 

PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI

• Criminalistica e Procedura Penale • Le Indagini Preliminari • Consulenza Tecnica/Perizia/Accertamento Tecnico nel Codice di Procedura Penale • Tracce: dalla Scena del Crimine al Laboratorio • Il Consulente Tecnico/Perito: Diritti e Doveri • Studio Casi Pratici • Esame Finale

Disponibilità posti: 12 (corso a numero chiuso – in base all’ordine di iscrizione e alla ricezione della quota di conferma) 


Sede: Piazza dei Navigatori 6/a - 00147 Roma Orario lezioni: dalle 9.30 alle 17.30

 

Richiesta Informazioni